La “movida” in piazza Maria Teresa. “La scorsa estate in piazza Maria Teresa e nelle zone circostanti sono state inflitte un migliaio di sanzioni per vendita abusiva e per violazioni delle norme del codice della strada e dei regolamenti comunali”. Lo ha dichiarato il comandante della Polizia municipale torinese, Mauro Famigli, nel corso della seduta congiunta delle commissioni I, II e VI, presieduta da Piera Levi-Montalcini.
“In quell’area siamo presenti tutti i giorni. Inoltre, dalla scorsa primavera, il venerdì e il sabato operiamo con servizi specifici” - ha aggiunto Famigli.
Motivo della riunione delle commissioni l’approfondimento di due interpellanze - una dei consiglieri Michele Coppola e Daniele Cantore (FI – PdL), l’altra del consigliere Giovanni Maria Ferraris (Moderati) - nelle quali si evidenziano le conseguenze negative della “movida” notturna, che i residenti di piazza Maria Teresa sono costretti a subire: disturbo della quiete pubblica, sosta selvaggia, comportamenti incivili.
Si è parlato anche dell’ipotesi di realizzazione di un parcheggio. “Per ora il parcheggio non si fa” ha dichiarato l’assessore ai Trasporti Maria Grazia Sestero.
Nella foto: Piazza Maria Teresa
Perché
"cittAgorà" Nell'antica democrazia ateniese era l'agorà, la piazza, il luogo dove si confrontavano le idee Nella democrazia odierna l'informazione svolge un ruolo essenziale Un cittadino informato è un cittadino libero Le istituzioni, compresi i Consigli comunali, hanno il compito non solo di amministrare, ma anche di informare la comunità su cosa si fa e perché lo si fa Questa pubblicazione intende contribuire a stabilire un dialogo con i cittadini |