Città di Torino


CittAgorà
Periodico del Consiglio Comunale di Torino



Pian del Lot, viale Thovez e la variante 165

19-06-2009

a sinistra l'edificio che ospita la scuola francese Variante parziale 165 al P.R.G, un’operazione complessa in due passaggi, che investe pre-collina e collina. Il primo passaggio porterà la Città ad acquisire dall’azienda ospedaliera San Giovanni i magnifici terreni collinari del Pian del Lot, la tessera mancante nel mosaico verde del sistema dei parchi collinari. Il conto per tale acquisto verrebbe liquidato da un’impresa di costruzioni.
l'area del Pian del Lot Col secondo passaggio, grazie alla variante, la medesima impresa, che verserà anche una somma per riscattare i diritti edificatori dei terreni (da utilizzare in seguito in altre zone della città), dovrebbe poter trasformare l’edificio di viale Thovez 11 (oggi in parte occupato dalla scuola francese ed in parte vuoto) in un complesso residenziale. Si tratta di un edificio di 9000 metri quadrati circondato da un parco di circa 12000 metri quadrati in una pregiata zona pre-collinare.
Incerta per ora la destinazione della scuola francese, alla ricerca di una nuova sede. L’istituzione è finanziata dal governo transalpino, gratuita per i cittadini francesi, ma accessibile, a pagamento, anche ai bambini italiani.
Il contratto d’affitto scadrà solo nel 2013 ma le condizioni di manutenzione dell’immobile sono precarie e la nuova proprietà, il gruppo Ferrero, interessata ad entrare presto nella piena disponibilità dell’immobile, ad oggi non ha provveduto a rimediare ai guasti dell’edificio. Un edificio che è appartenuto a lungo alle Suore del Sacro Cuore e che è in parte vincolato dalla Soprintendenza dei beni artistici.
Con l’operazione il Comune incamererebbe, assieme ad un pezzo di collina tra i più belli e integri dal punto di vista naturalistico, anche un milione e uno dei due stagni del Pian del Lot ottocentomila euro, corrispondenti al valore dei terreni e dei diritti edificatori.
La commissione urbanistica e la commissione ambiente, presiedute da Piera Levi Montalcini e da Vincenzo Cugusi hanno effettuato giovedì 18 una visita sui luoghi interessati dalla variante.
Le due commissioni dovranno presto decidere se mandare il provvedimento presentato dall’assessore Mario Viano, di fronte al Consiglio comunale perché sia sottoposto al voto, non senza però aver raccolto e acquisito in forma di emendamento il parere della circoscrizione San Salvario, Cavoretto, Borgo Po.

Nelle foto: L'edificio di viale Thovez 11 (il primo da sinistra). Foto aerea dell'area del Pian del Lot. Uno dei due stagni del Pian del Lot

S.L.

Raccolta anno 2009


Perché "cittAgorà"

Nell'antica democrazia ateniese era l'agorà, la piazza, il luogo dove si confrontavano le idee

Nella democrazia odierna l'informazione svolge un ruolo essenziale

Un cittadino informato è un cittadino libero

Le istituzioni, compresi i Consigli comunali, hanno il compito non solo di amministrare, ma anche di informare la comunità su cosa si fa e perché lo si fa

Questa pubblicazione intende contribuire a stabilire un dialogo con i cittadini
Torna all'inzio della pagina
Direttore responsabile Remo Guerra - Reg. trib. di Torino n. 5759 del 05.02.2004
email: ufficiostampa.consiglio@comune.torino.it