Città di Torino


CittAgorà
Periodico del Consiglio Comunale di Torino



Parcheggiare in centro: le difficoltà dei residenti

03-04-2009

Un parcheggio sotterraneo della Città
Dopo essere stata presentata ai giornalisti con il “Diritto di tribuna” dello scorso 9 marzo, la petizione che evidenzia le difficoltà dei residenti del centro a trovare un posteggio per l’auto è stata discussa durante la seduta della commissione Viabilità e Trasporti, presieduta da Piera Levi-Montalcini.
I firmatari hanno evidenziato che la pedonalizzazione di via Lagrange, l’eliminazione delle strisce blu da via Roma, la realizzazione della pista ciclabile di via Cavour, hanno ridotto il numero di parcheggi, creando così un disagio alle persone che vi abitano.
I cittadini, inoltre, hanno sottolineato che gli abbonamenti delle strutture sotterranee di via Roma/piazza San Carlo, piazza Bodoni e piazzale Valdo Fusi sono troppo onerosi.
Come soluzione ai loro disagi chiedono una diminuzione delle tariffe e la riserva di posti auto per i residenti, così come già avviene a Milano.
Un’altra proposta avanzata è quella di destinare nelle ore in cui la Ztl non è attiva i parcheggi in superficie esclusivamente ai residenti.
L’assessore alla Viabilità Maria Grazia Sestero ha evidenziato che “gli ultimi interventi realizzati in centro hanno tolto 228 posti auto dei 20mila esistenti in superficie”.
Sono ben consapevole - ha continuato l’assessore - che ci sia un problema; si può cercare di ragionare sulle tariffe. Torino, dopo Roma, ha il dato di motorizzazione più alto. La soluzione adottata da Milano presenta degli inconvenienti. I residenti, infatti, nel caso in cui non trovassero un posto nei parcheggi a loro riservati, sarebbero costretti a pagare la tariffa intera.”.
Nel dibattito sono intervenuti i consiglieri Castronovo, Salti, Ravello, Sbriglio e Carossa.

Nella foto: L'interno di un parcheggio sotterraneo del centro città

L.C.

Raccolta anno 2009


Perché "cittAgorà"

Nell'antica democrazia ateniese era l'agorà, la piazza, il luogo dove si confrontavano le idee

Nella democrazia odierna l'informazione svolge un ruolo essenziale

Un cittadino informato è un cittadino libero

Le istituzioni, compresi i Consigli comunali, hanno il compito non solo di amministrare, ma anche di informare la comunità su cosa si fa e perché lo si fa

Questa pubblicazione intende contribuire a stabilire un dialogo con i cittadini
Torna all'inzio della pagina
Direttore responsabile Remo Guerra - Reg. trib. di Torino n. 5759 del 05.02.2004
email: ufficiostampa.consiglio@comune.torino.it